IMPIANTI FOTOVOLTAICI

La nostra filosofia aziendale, orientata verso il futuro, ci ha condotto nel mondo delle energie rinnovabili e nella gestione dei nuovi impianti tecnologici.
Per energie rinnovabili si intendono le forme di energia prodotte da fonti, che per la loro caratteristica intrinseca, si rigenerano alla stessa velocità con cui vengono consumate ed il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future
Quasi tutte le energie rinnovabili sono prodotte senza emissioni di sostanze nocive in atmosfera, pertanto sono definite energie pulite.

 La realizzazione di impianti che utilizzano energie rinnovabili, sia per edifici condominiali, che per utenze private, è diventata in pochi anni un’importante attività all’interno della nostra azienda. La diffusione di queste nuove tecnologie ha richiesto, inoltre, la realizzazione di tipologie contrattuali specifiche per la gestione dei nuovi impianti.

Un impianto fotovoltaico è un sistema per la produzione di energia elettrica costituito essenzialmente dall’assemblaggio di più moduli fotovoltaici, i quali sfruttano l’energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico.

Una volta che i raggi solari vengono trasformati in energia alternata, per mezzo di un inverter, quest’ultima può essere sfruttata per alimentare elettrodomestici e dispositivi presenti nella nostra abitazione.

Tra i principali vantaggi nell’installazione di un impianto fotovoltaico c’è un considerevole risparmio di corrente elettrica, grazie all’energia autoprodotta dall’impianto, e vantaggi di tipo ambientale come la riduzione delle emissioni inquinanti.

Conveniente

nessun costo aggiuntivo,
nessuna spesa contrattuale

Certificato

In osservanza del Codice
di Condotta Commerciale.

Vicino a te

Da oltre 60 anni a Torino,
per garantirti la massima assistenza.

RISPARMIO ENERGETICO E RISPETTO PER L’AMBIENTE

E’ importante sapere che in Italia si produce energia elettrica con due tipi di fonti rinnovabili:
– quelle classiche, rappresentate principalmente dalle centrali geotermoelettriche e idroelettriche;
– le cosiddette “NFER”, ovvero le “Nuove Fonti di Energia Rinnovabile“.

E indovina, tra queste ultime, qual è quella più diffusa in Italia?

Proprio quella derivante dagli impianti fotovoltaici, di cui più dell’80% ha una potenza inferiore ai 6kWp ed è situato sui tetti delle nostre case.

Certo, è risaputo che decidere di sfruttare l’energia solare per produrre la propria energia è una scelta rispettosa nei confronti della salute del nostro pianeta e per il nostro portafoglio.

Partiamo da ciò che sembra banale, ma in realtà non lo è, e merita di stare al primo posto del nostro elenco di vantaggi: il sole, essendo una fonte rinnovabile (che quindi genera energia in maniera continua) è anche considerata inesauribile. Basti pensare che ogni 40 minuti fornisce al nostro pianeta più energia di quella che utilizziamo in un intero anno! Nulla a che vedere con i combustibili fossili che siamo abituati a sfruttare che, oltre ad essere esauribili, ci rendono pure dipendenti dai paesi detentori, in quanto non sono distribuiti in maniera omogenea su tutto il territorio.

Collegandoci alle ultime righe del punto precedente, ci teniamo a ribadire che chi installa un impianto fotovoltaico sul proprio tetto diventa autonomo e produce la propria energia senza dipendere da nessun altro. Immaginiamo cosa succederebbe se ogni casa fosse munita anche solo di un piccolo impianto: a livello nazionale diventeremmo del tutto indipendenti dall’acquisto di combustibili da altri paesi

Con un impianto fotovoltaico non si inquina! Perché l’emissione di CO2 e altre sostanze nocive nell’aria è pari a 0. Il nostro organismo e il pianeta ringraziano.

Forse non tutti sanno che un pannello fotovoltaico classico è riciclabile per più dell’80% (anche se ultimamente si stanno diffondendo tipologie riciclabili al 100%). Questo perché è composto principalmente da silicio, un elemento presente in abbondanza nel nostro pianeta che non perde le sue proprietà di assorbimento dell’irraggiamento solare e che quindi può essere riutilizzato più volte.

Un impianto fotovoltaico può essere posizionato in un qualsiasi spazio esposto a sufficiente irraggiamento solare. È possibile quindi installarlo non solo sui tetti, ma anche sulle terrazze, sulle tettoie, a terra e, ultimamente, si stanno diffondendo addirittura impianti verticali sulle facciate degli edifici!

Installare un impianto fotovoltaico è davvero un investimento, che porta non uno, bensì due vantaggi:
– risparmio in bolletta;
– detrazione fiscale al 50%, che permette quindi di dimezzare i costi.

Un impianto fotovoltaico non richiede una cura impegnativa. Sarà sufficiente sottoporlo ad un intervento di pulizia e controllo una volta l’anno. Solitamente lo si fa coincidere con l’inizio della bella stagione, al fine di mantenere ottimale il rendimento della produzione energetica. Consigliamo di affidarsi sempre a ditte specializzate che, oltre a pulire correttamente i pannelli, sono in grado di verificare il corretto funzionamento del sistema e rilevare eventuali anomalie.

Chi installa un impianto fotovoltaico sulla propria casa aumenta la sua efficienza energetica e, di conseguenza, il suo valore. Perché? Perché chi produce energia pulita accede ad un mercato migliore sia per la vendita che per la locazione. Ancora una volta risulta un ottimo investimento!

Il nostro personale tecnico e commerciale
è a disposizione per qualsiasi informazione.

Per soddisfare ogni giorno oltre 1000 strutture pubbliche e private bisogna avere a disposizione Uomini, Prodotti e Servizi di primissimo livello.
Per questo scegliere Mellè non è casuale, ma è una vera e propria garanzia.

L’azienda Mellè vanta un’ organizzazione di altissimo livello capace di operare in ogni settore e di intervenire in ogni situazione, nel rispetto delle normative e nella ricerca del minimo impatto ambientale.

Consulta i nostri esperti senza alcun impegno.

In orario d’ufficio, è possibile contattare il nostro personale tecnico per ricevere tutte le informazioni tecniche e commerciali desiderate:

Telefono: 011 – 480.480 (4 Linee r.a.)
FAX: 011 – 473.09.84
E-mail: info@mellesrl.it

Per maggiori informazioni